Fontana Piazza delle Erbe
(già di S. STEFANO)
La fontana è databile al 1600 come rifacimento dell’originale medioevale, cambiò nome più volte con riferimenti alla piazza circostante: “Flajana” dalla famiglia che aveva un palazzo con affaccio su di essa e “Alessandrina” dedicata al papa Alessandro VI.
Dal 1700 divenne una piazza come luogo di mercato degli ortaggi e per questo fu detta “delle Erbe”, successivamente fu circondata da una ringhiera di ferro; l’acqua poteva essere attinta ad una piccola vasca, oggi rimossa.
La fontana presenta una vasca mistilinea decorata con teste di leone alternate a stemmi del Comune di Viterbo e di Odoardo Cybo (governatore nel 1668) e l’originale forma a fuso fu sostituita, su disegno di Filippo Caparozzi, con una struttura a mensoloni e coppette baccellate sovrapposte.
I leoni che attualmente ornano la fontana sono copia, dei precedenti deteriorati, eseguiti dal maestro Pio Fedi nel 1876.