Fontana Piazza della Rocca

Fontana Piazza della Rocca

E’ tra i monumenti più conosciuti della città di Viterbo. La sua Costruzione risale al Medioevo, quando era nota come Fontana di San Pietro alla Rocca. Nel corso di un restauro, nel ‘400, fu aggiunta una nuova vasca, di diametro 2 metri.
Nel ‘500, la fontana fu sostituita con una nuova costruzione, disegnata dal Vignola. Appena terminata la fontana si dimostrò poco solida e il Cardinale Alessandro Farnese ne ordinò la ricostruzione.

La struttura ottagonale è arricchita da una gradinata che conduce a una vasca, anch’essa ottagonale, sormontata da due vasche concentriche. In cima si trova l’acroterio, una pigna racchiusa tra i petali di un giglio, simbolo araldico della Famiglia Farnese.

I parapetti delle vasche inferiori sono ornati da specchiature rettangolari delimitate da fasci di tre pilastrini e da cornici sagomate.
Dalla vasca si innalza un plinto cilindrico decorato da volute e ghirlande che sostiene la coppa maggiore di forma emisferica, con otto bocchettoni a forma di testa di leone.
Al suo centro si erge, ornato da sei sfingi alate, il sostegno della seconda coppa di dimensioni minori.
Sulla vasca maggiore in corrispondenza delle gradinate, sono scolpite due epigrafi. Accanto a ciascuna, compare l’insegna del cardinale Alessandro Farnese: il giglio farnesiano sormontato dal cappello cardinalizio.

Invalid Displayed Gallery

 

piazzadellarocca_small
eng-150x150